Il 21 settembre 1924 fu inaugurato il Monumento ai Caduti di Illasi, opera dello scultore Eugenio Prati.
L'Amministrazione comunale di Illasi, in occasione del centenario, desidera rendere omaggio all'opera e ai suoi caduti
Villa Pompei Perez Sagramoso (secoli XVII-XVIII) nasce come dimora estiva dei conti Pompei (ramo dell'Isolo di Sotto), che nel 1509 avevano ricevuto il titolo nobiliare e il feudo di Illasi dalla Repubblica di Venezia per meriti militari.
Contadina italiana, dimostrò grande passione e competenza nell'agricoltura, diventando un esempio di nobiltà del lavoro e contribuendo allo sviluppo della moderna agricoltura.
Spirito libero e solidale, moglie di Alberto Trabucchi, giurista illustre. Non si piegò al regime fascista e difese le sue amicizie con giovani ebrei nonostante le minacce ricevute. Donna di fede profonda, aiutò gli ammalati e gli ultimi.
Feudo per secoli della famiglia veronese dei Pompei, preceduta da quella dei Montecchi, Illasi è un centro dell’omonima valle che, per ampiezza e profondità , è una delle più importanti dell’area Lessinia.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il
servizio!