Museo/Monumento

CHIESA SANT'ANNA

Descrizione
Anche se si presume una preesistenza come luogo sacro romanico, la chiesa di S.Anna, nella configurazione architettonica attuale, fu costruita nel 1650 dalle sorelle Diamante e Ginevra Cipolla e per questo motivo, anticamente, la chiesa era chiamata anche “delle ceole” (seole). La facciata, rimasta di costruzione seicentesca, è a capanna, con un portale di ingresso semplice, contornato da bordi in tufo. Sopra al portale una finestra a lunetta, tipica di molte chiese della nostra vallata, sostituisce quella circolare ad occhio o il rosone. L’interno è ad una navata, lo spazio meditativo è tipico delle cappelle di “famiglia”, gli arredi essenziali. Nel 1930 è datato il restauro a cura dell’avvocato Pietro Avrese. In tale occasione le pareti interne vennero arricchite degli affreschi del pittore Carlo Donati. La chiesa è fulcro di una sentita devozione popolare che si rinvigorisce ogni anno il giorno della solennità di S.Anna. In questo luogo sacro celebrò la sua prima messa San Gaspare Bertoni, fondatore della Congregazione dei Padri Stimmatini.

A cura Gruppo Podistico Corrillasi

Indirizzo

torna all'inizio del contenuto