EX Filanda

Fino a metà del secolo scorso, Illasi ospitava una filanda della famiglia Perbellini, che dava lavoro a circa cento persone. Le donne si occupavano dell'allevamento dei bachi da seta e della filatura. Oggi, la filanda è diventata un condominio.

Descrizione

Fino a metà del secolo scorso,  Illasi, un comune agricolo con poche attività industriali legate prevalentemente all'agricoltura, ospitava una grande filanda di proprietà della famiglia Perbellini Eugenio. Questa realtà, situata sul torrente Prognolo, dava lavoro a circa un centinaio di persone, oltre a molte famiglie che allevavano bachi da seta a livello domestico. Questo lavoro era quasi esclusivamente femminile; le donne nutrivano i bachi con foglie di gelso, raccolte dai ragazzi, e coltivavano i bachi in casa su graticci. Dopo circa quaranta giorni, si formavano i bozzoli. Le donne utilizzavano un attrezzo, la "spelarina", per rimuovere la parte esterna dei bozzoli bianchi, più pregiati, portandoli in filanda per ricevere un compenso. Qui, il lavoro era per lo più femminile, con ragazze divise tra la preparazione dei bozzoli e la filatura della seta. Negli anni '50 del XX secolo, l'allevamento dei bachi è diminuito, e oggi la filanda è stata trasformata in un moderno condominio, ma la sua struttura e ciminiera ricordano il lavoro di un tempo.

Modalità di accesso

Solo esterno

Indirizzo

Via Prognolo, Illasi

Ultimo aggiornamento: 02/01/2025, 11:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri