Comunità religiose

Chiesa: Chiesa Di Santa Giustina

Parrocchia
Prete
Recapito telefonico
Descrizione della chiesa
La chiesa di Santa Giustina è strettamente collegata alla devozione della santa padovana, diffusasi nel Veneto dopo la sua morte nel 304 d.C.
Determinante ne risulta la sua ubicazione presso il cardo massimo della centuriazione romana, che aveva urbanizzato una parte consistente della vallata di Illasi. La struttura architettonica rispetta fedelmente le caratteristiche costruttive e le finalità religiose tipiche dell’arte romanica, simili ad una fortezza. La chiesa ha un’elevazione semplice con una copertura a capanna, a due falde, con coppi veneti. Le forometrie della facciata, disposte in modo simmetrico sono caratterizzate dal portale rettangolare contornato da un semplice bugnato e dalla sovrastante finestra a lunetta semicircolare. La torre campanaria, a base quadrangolare, molto severa nella sua struttura, caratterizzata dalla tessitura delle pietre a vista, è l’elemento verticale che nell’insieme determina una volumetria semplice, ma suggestiva e armonica tra le parti. Di particolare bellezza le finestre a bifora corrispondenti alla cella campanaria, dove, al suo interno, su una trave è incisa una data 1101, riferimento cronologico importante per la datazione di costruzione. Nel 1400 era un’importante parrocchia, più volte meta di visite vescovili. Come è successo per altri complessi monastici, anche questa chiesa subì delle mutilazioni e trasformazioni. Venne rimpicciolita la navata unica e ristrutturata nel 1700.
Un documento importante fu rinvenuto sotto l’altare: una lapide dedicata agli imperatori Massimino e Costantino. Infatti sembra che Santa Giustina sia stata martirizzata durante il regno di Massimino. La collocazione sotto l’altare acquista un valore simbolico della gloria della fede sulla prepotenza del persecutore romano.

M. D. F.


Bibliografia a cura di Mariano Dal Forno:
Il Veneto stemma per stemma, Consiglio regionale del Veneto, Firenze, 2000.
Illasi, a cura di G. Solinas, Verona, 1960, p.7
STORIE SEPOLTE, Riti e Culti all’alba del duemila avanti Cristo Mostra 25 ottobre 08 - 30 giugno09, Museo civico di Storia Naturale – Verona.
San Martino Buon Albergo. Una comunità tra collina e pianura, a cura di Marco Pasa, San Martino B.A., 1998
D. Coltro, Colognola ai Colli, San Giovanni Lupatoto Verona, 1985
Appunti di viaggio. Alla scoperta di Verona Romana, Ideaz. e testi di Margherita Sboarina, Verona, 2008
E. Buchi, Venetorum Angelus, Verona, 1993
L. Salzani, Colognola ai Colli Indagini archeologiche,Vago di Lavagno Verona, 1983, pp.31 -38
P. Zorzi, Le origini di Illasi, Verona, 2009
Otto Von Hessen, I ritrovamenti barbarici nelle collezioni civiche veronesi del museo di Castelvecchio, Verona,1968
Pisanello I luoghi del gotico internazionale nel Veneto,Venezia, 1996
L. Puppi, L’ambiente, il paesaggio e il territorio, Torino 1980
Illasi Una colonia, un feudo, una comunità,a cura di G.F. Viviani, Verona, 1991
G. L Mellini, I maestri dei bronzi di San Zeno, Verona, 1992



Foto della chiesa
Chiesa di Santa Giustina
torna all'inizio del contenuto