Comunità religiose

Chiesa: Chiesa Di Sant’Anna

Indirizzo
Descrizione della chiesa
Oratorio della natività di Maria Vergine
La chiesa di S. Anna, nella configurazione architettonica attuale, fu costruita nel 1650 dalle sorelle Diamante e Ginevra Cipolla e per questo motivo, anticamente, la chiesa era chiamata anche “delle ceole” (seole), anche se si presume una preesistenza come luogo sacro romanico. La facciata a capanna, nella sua elevazione frontale, evidenzia una suddivisione simmetrica degli elementi architettonici e delle forometrie. Il portale d’ingresso è semplice, contornato da bordi in tufo con mensola ad arco ribassato, sopra l’architrave, di uguale tenore le due finestre con pesanti inferriate. Sopra al portale, una finestra a lunetta, tipica di molte chiese della nostra vallata, sostituisce quella circolare ad occhio o il rosone. Sono evidenti nella tessitura dei sassi e delle pietre che compongono la facciata diversi interventi, in particolare nella parte alta in corrispondenza del colmo del tetto a due falde in coppi veneti. L’interno è ad una navata, lo spazio meditativo è tipico delle cappelle di "famiglia", gli arredi essenziali. Nel 1930 è stato fatto il restauro a cura dell’avvocato Pietro Avrese. L’insieme degli interni è caratterizzato dall’intervento del pittore Carlo Donati, in particolare la parete destra, scandita da una serie di finestre verticali terminanti con un arco a tutto sesto dove sui montanti divisori sono affrescate figure di angeli. Dello stesso autore sono anche le decorazioni eseguite nel 1941 nella chiesa Parrocchiale dedicata ai Santi Giorgio e Bartolomeo. Sopra la mensa dell’altare un affresco trecentesco, raffigurante la Madonna che allatta il Bambino, con ai lati i Santi Benedetto e Giovanni Battista. La chiesa fulcro di una sentita devozione popolare, si rinvigorisce, ogni anno il giorno della solennità di S.Anna. In questo luogo sacro celebrò la sua prima messa San Gaspare Bertoni, fondatore della Congregazione dei Padri Stimmatini.

M. D. F.


Bibliografia a cura di Mariano Dal Forno:
Il Veneto stemma per stemma, Consiglio regionale del Veneto, Firenze, 2000.
Illasi, a cura di G. Solinas, Verona, 1960, p.7
STORIE SEPOLTE, Riti e Culti all’alba del duemila avanti Cristo Mostra 25 ottobre 08 - 30 giugno09, Museo civico di Storia Naturale – Verona.
San Martino Buon Albergo. Una comunità tra collina e pianura, a cura di Marco Pasa, San Martino B.A., 1998
D. Coltro, Colognola ai Colli, San Giovanni Lupatoto Verona, 1985
Appunti di viaggio. Alla scoperta di Verona Romana, Ideaz. e testi di Margherita Sboarina, Verona, 2008
E. Buchi, Venetorum Angelus, Verona, 1993
L. Salzani, Colognola ai Colli Indagini archeologiche,Vago di Lavagno Verona, 1983, pp.31 -38
P. Zorzi, Le origini di Illasi, Verona, 2009
Otto Von Hessen, I ritrovamenti barbarici nelle collezioni civiche veronesi del museo di Castelvecchio, Verona,1968
Pisanello I luoghi del gotico internazionale nel Veneto,Venezia, 1996
L. Puppi, L’ambiente, il paesaggio e il territorio, Torino 1980
Illasi Una colonia, un feudo, una comunità,a cura di G.F. Viviani, Verona, 1991
G. L Mellini, I maestri dei bronzi di San Zeno, Verona, 1992



Foto della chiesa
Chiesa di Sant'Anna
torna all'inizio del contenuto