Giardino delle Donne – Margherita Pettenella (1904 – 1989)

Figura di spicco dell'impegno sociale e dell'Azione Cattolica a Verona, si è dedicata soprattutto ai poveri e alla formazione delle giovani bisognose. Donò il proprio palazzo per accogliere le donne in difficoltà o disagio.

margherita-pettenella-jpg

Descrizione

Margherita Pettenella nacque a San Pietro di Morubio nel 1904, ma si trasferì a Verona con la sua famiglia durante la Prima Guerra Mondiale. Da allora, trascorse tutta la sua vita nella città scaligera. Dopo aver frequentato i primi circoli della Gioventù Femminile, Margherita dedicò la maggior parte della sua vita all'impegno sociale e al servizio della comunità.

Per oltre trent'anni, Margherita ricoprì l'incarico di segretaria diocesana dell'Unione Donne e divenne una figura di spicco dell'Azione Cattolica. Negli anni '50, il suo impegno si rivolse principalmente ai poveri e alla formazione delle giovani bisognose. Nel 1979, divenne vicepresidente e poi presidente del comitato di Verona dell'ACISJE (Associazione Cattolica Internazionale Al Servizio Della Giovane).
Nel 1980, donò il proprio palazzo in Via Pigna all'associazione per accogliere e aiutare le donne in difficoltà o disagio.

Grazie alla generosità e all'impegno di Margherita, l'associazione continuò ad ospitare donne vittime di violenza o in emergenza abitativa nella casa di Via Pigna. Margherita Pettenella rimase una figura importante della comunità di Verona fino alla sua morte nel 1989, lasciando un'eredità di generosità e dedizione al servizio degli altri.

foto da Donne nella Storia di Verona

Ultimo aggiornamento: 23/05/2025, 12:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri