Luoghi

Tutti i luoghi del comune

Sedi Comunali
La tranvia Caldiero-Tregnago

Nel 1921, con l'avvento della trazione elettrica, la Tranvia della Val d'Illasi ha inaugurato un nuovo capitolo nella sua storia.

Leggi di più
COMUNE_ILLASI_logo_informale_1_.png
Architettura Residenziale - Museo
Villa Pompeo Pompei

Villa Pompei (secolo XVIII), che si trova tra le due maggiori ville del casato, apparteneva a un ramo secondario della famiglia. Intorno al 1760 era la dimora di Pompeo Pompei, titolare di beni a Illasi, Cellore e Cazzano.

Leggi di più
COMUNE_ILLASI_logo_informale_1_.png
Architettura Residenziale - Casa di riposo
Villa Sprea

Villa Sprea è la sede del “Soggiorno per anziani” intitolato a don Bonifacio Sprea, il sacerdote illasiano che, con testamento del 1852, destinò i suoi beni a favore di “uno spedale del mio paese nativo...

Leggi di più
Luogo per lo sport e il tempo libero - Struttura ricettiva
Area Camper "Paolo Zaffani"

Area camper “Paolo Zaffani” è un’area sosta comunale sita in via Paradiso 13 a Illasi (Verona) in località Santa Giustina. L’area è aperta tutto l’anno, 24 ore su 24.

Leggi di più
Palazzo
EX Filanda

Fino a metà del secolo scorso, Illasi ospitava una filanda della famiglia Perbellini, che dava lavoro a circa cento persone. Le donne si occupavano dell'allevamento dei bachi da seta e della filatura. Oggi, la filanda è diventata un condominio.

Leggi di più
Villa Arazzi

via Fabio Filzi a Cellore

Leggi di più
Piazza
Piazza Polonia

piazza Polonia si trova dietro il Municipio e ospita la tensostruttura ove si svolgono molte iniziative comunali e della Pro Loco

Leggi di più
Luogo per lo sport e il tempo libero
Palazzetto dello Sport Giancarlo Biasin

via Cadene

Leggi di più
Monumento
Monumento ai Caduti di Illasi 1924-2024

Il 21 settembre 1924 fu inaugurato il Monumento ai Caduti di Illasi, opera dello scultore Eugenio Prati. L'Amministrazione comunale di Illasi, in occasione del centenario, desidera rendere omaggio all'opera e ai suoi caduti

Leggi di più
Museo
Cale del Papa

Il nome "La Calle" deriva da "calle", che significa "strada". Storicamente, era "Cale del Papa", riferito al passaggio di Papa Lucio III nel 1185. La differenza nella scrittura del nome con una o due "elle" è dovuta a varianti storiche e interpretazioni.

Leggi di più
Museo
Croce di Capovilla

La Croce di Capovilla, o "Croce del gal", situata lungo la strada tra Illasi e Cellore, è ricca di simboli della crocifissione di Gesù e porta una scritta che concede "indulgenza di 40 giorni recitando un'Ave Maria".

Leggi di più
Centro di raccolta
Ecocentro

Centro di raccolta differenziata del comune di Illasi

Leggi di più
Territorio di Illasi

sentieri di Illasi - Via della Lana

Leggi di più
Villa
Villa Pompei Perez Sagramoso

Villa Pompei Perez Sagramoso (secoli XVII-XVIII) nasce come dimora estiva dei conti Pompei (ramo dell'Isolo di Sotto), che nel 1509 avevano ricevuto il titolo nobiliare e il feudo di Illasi dalla Repubblica di Venezia per meriti militari.

Leggi di più
Museo
L’Ospitale della chiesa di Santa Maria al Lago

La chiesa di «Santa Maria della Misericordia» esisteva a Illasi dal 1300. Nel Cinquecento il nome cambiò in «Santa Maria al Lago» per la presenza di un lago nell'area ora piazza "Della Libertà". La chiesa aveva un Ospitale per accogliere pellegrini.

Leggi di più
piazza-di-cellore-con-abbazia-di-san-zeno-e-la-parrocchiale-jpg
Chiesa
Abbazia Minore Di San Zeno Vescovo

L'Abbazia Minore di San Zeno, situata a Cellore nel Comune di Illasi, è una chiesa di grande significato storico e culturale. La sua origine è attribuibile probabilmente al VII o IX secolo, con documenti del 1037.

Leggi di più
chiesa-san-giorgio-jpg
Altre sedi - Chiesa
Chiesa Di San Giorgio Martire

La chiesa di San Giorgio Martire di Illasi, costruita tra il 1840 e il 1865, fu consacrata nel 1905. In stile neoclassico, conserva un portale bronzeo di Virgilio Audagna e affreschi di Carlo Donati. Il campanile ospita un concerto di campane.

Leggi di più
Chiesa - Museo
Chiesa Di Santa Giustina

La chiesa di Santa Giustina risale al 1082 e fu dedicata alla martire del 300, Santa Giustina da Padova, dai Longobardi. Qui sono state trovate iscrizioni romane. La chiesa ospitò un monastero misto e fu un punto di riferimento spirituale ed economico.

Leggi di più
whatsapp-image-2023-08-12-at-18-32-46-1-jpeg
Museo
Fontana Di Arano E L’Acquedotto Revolto

Fontana Di Arano E L’Acquedotto Revolto Musei

Leggi di più
Altre sedi - Chiesa
Chiesa Di San Marco

Chiese

Leggi di più
Chiesa - Museo
Chiesa di S. Anna

La contrada di Giara ospita la Chiesa seicentesca di S. Anna con un dipinto del '300. Passò dai Cipolla ai Sommariva e poi ai notai di Verona. Divenne statale nel 1806, poi degli Anselmi, Lucchini e Banca Cattolica. Pietro Avrese la acquistò nel 1930

Leggi di più
Altre sedi - Museo
San Colombano

La chiesa di San Colombano, attualmente sotto il patrocinio della Madonna, fu originariamente dedicata a San Colombano, monaco irlandese del VII secolo. Si ipotizza che la sua costruzione sia stata avviata da monaci legati al monastero di Bobbio.

Leggi di più
canestrari-079-jpg
Museo - Villa
Villa Canestrari - Museo Del Vino

Villa Canestrari Franchi, edificio cinquecentesco ristrutturato nell'Ottocento, ospita il "Museo del Vino Villa Canestrari", creato nel 2009 dalle famiglie Franchi e Bonuzzi. Il museo raccoglie attrezzi e macchinari storici per la produzione del vino.

Leggi di più
oratorio-jpg
Museo
Oratorio di S. Rocco - Chiesa di Sant'Andrea

L'edificio ai piedi del castello di Illasi risale al X-XI secolo. Da struttura abitativa divenne la chiesa di Sant'Andrea nel 1185. Dopo vari passaggi di proprietà, diventò l'Oratorio di San Rocco e fu venduta a un privato nel 1960. Oggi Giardino Musicale

Leggi di più
fortino-jpg
Museo
La Rotonda / La Malintesa

La «Rotonda», detta anche la «Malintesa», è un edificio cilindrico che affianca la Vecia Via della Lana, nota per essere utilizzata in passato per il trasporto della lana grezza dalla montagna alla pianura.

Leggi di più
villa-carlotti-jpg
Altre sedi - Villa
Villa Pompei Carlotti

Villa Carlotti è un edificio settecentesco eretto dai conti Pompei. Fu la dimora di tale famiglia fino al 1852, quando la proprietà passò ai marchesi Carlotti.

Leggi di più
castello-jpg
Castello Scaligero

Il castello attuale, nelle sue forme e dimensioni, è frutto della ricostruzione e potenziamento operato da Ezzelino III da Romano quando lo occupò nel 1243 trovandolo in pessimo stato.

Leggi di più
Altre sedi - Biblioteca
Biblioteca Comunale Alberto Trabucchi

Sede della Biblioteca Comunale si trova in Corso Cesare Battisti 2, 37031, Illasi

Leggi di più
municipio-Illasi.png
Municipio
Sede comunale

Sede di tutti gli uffici comunali

Leggi di più

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri