Territorio e tradizione

Territorio e tradizione del comune

Giardino delle Donne - Assunta Bonafini (1911 – 2002)

Contadina italiana, dimostrò grande passione e competenza nell'agricoltura, diventando un esempio di nobiltà del lavoro e contribuendo allo sviluppo della moderna agricoltura.

Leggi di più

Giardino delle Donne - Fernanda Nanni Sparavieri (1921 – 2020)

Spirito libero e solidale, moglie di Alberto Trabucchi, giurista illustre. Non si piegò al regime fascista e difese le sue amicizie con giovani ebrei nonostante le minacce ricevute. Donna di fede profonda, aiutò gli ammalati e gli ultimi.

Leggi di più

Storia del Comune

Feudo per secoli della famiglia veronese dei Pompei, preceduta da quella dei Montecchi, Illasi è un centro dell’omonima valle che, per ampiezza e profondità, è una delle più importanti dell’area Lessinia.

Leggi di più

Sentiero degli Olivi

Il Sentiero degli Ulivi è un itinerario immerso nel verde delle colline coltivate con viti, ulivi, ciliegi che attraverso la natura, i vigneti e il suo silenzio vi guiderà alla scoperta della Val d’Illasi.

Leggi di più

Numeri ed indirizzi utili

Informazioni utili del Comune di Illasi

Leggi di più

Giardino delle Donne - Lucia Nutrimento

Lucia Nutrimento (Verona, 1911-1959), filosofa, insegnante di storia e pedagogia all'istituto Magistrale e di storia e filosofia al liceo Maffei (1946-1959), antifascista, staffetta per il Cln Veneto e il Cln di Verona.

Leggi di più

Giardino delle Donne - Costanza Candelo (1959-2014)

Assessore alla Cultura e al Sociale d’Illasi Anno 2004-2009 Anno 2012….

Leggi di più

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri